Questa intensa miscela aromatica ci aiuta a rafforzare e sollevare lo spirito. Per mantenere il sorriso anche in situazioni di stress, rilassati e goditi una tazza di YOGI TEA® Energia Positiva Mirtilli Rossi Ibisco. L’energia del mate verde, del guaranà e del tè nero Assam ti aiuta ad andare avanti. Il vibrante ibisco, il mirtillo rosso con il suo gusto fruttato, la rosa canina e la citronella completano questa intrigante e deliziosa miscela.
La vera essenza di questo infuso è: “Ispirazione personale”.
tè nero (Assam)*, ibisco*, erba mate*, liquirizia*, citronella*, succo di limone disidratato*, rosa canina*, barbabietola*, mirtilli rossi*, cannella*, pepe nero*, scorza d'arancia*, rosmarino*, olio essenziale d'arancia*, zenzero*, guaranà*, radice di ginseng*, cardamomo*, chiodi di garofano*
“L’oro verde degli Indios”, come viene anche chiamata l’erba mate, cresce in Sud America e appartiene al genere Ilex. Mate verde indica la forma più raffinata di lavorazione, che prevede la fermentazione per un mese del raccolto dal sapore fumoso-terroso e fruttato-dolce.
Ibisco
L’ibisco è originario dei Tropici e oggi, oltre che per la sua bellezza, è apprezzato per i fiori dal sapore agrodolce piacevolmente fruttato. Grazie alla vistosità dei suoi grandi fiori, lo si trova in molti giardini europei.
Mirtillo rosso
I mirtilli rossi appartengono alla famiglia delle Ericacee e, negli Stati Uniti, hanno un posto fisso in qualsiasi menù del Ringraziamento. Queste bacche rosso brillante appaiono tuttavia sempre più spesso anche nelle cucine di molti altri Paesi. Hanno un sapore aspro-acido e piacevolmente fruttato.
Tè nero (Assam)
Il tè Assam prospera nell’omonima regione dell’India settentrionale. Viene raccolto esclusivamente a mano e possiede un carattere vellutato, maltoso e dolce. Grazie al suo sapore fortemente speziato è una delle varietà di tè più bevute al mondo.
Liquirizia
La radice della liquirizia, parte essenziale dei dolciumi alla liquirizia, è conosciuta fin dall’antichità. Possiede un potere dolcificante circa 50 volte superiore allo zucchero e ha un sapore delicatamente dolciastro e amaro-aspro.
Citronella
La citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre. Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Succo di limone disidratato
Fino a oggi non è ancora chiaro da dove provenga esattamente il limone, appartenente alla famiglia delle Rutacee. Si presume che sia originario dell’India settentrionale ma, grazie al suo gusto acido e rinfrescante, è diffuso in tutto il mondo da millenni.
Rosa canina
La rosa canina, che fa parte delle Rosacee, produce frutti rosso brillante contenenti tanti piccoli semi. In natura prospera in tutta l’Europa e l’Asia, preferibilmente in punti direttamente soleggiati. A seconda del momento della raccolta, la rosa canina ha un sapore che varia dall’acidulo-aspro al leggermente dolciastro.
Barbabietola
La barbabietola è un’antenata della bietola marittima conosciuta già ai Romani. Questa pianta dall’intenso colore rosso cupo ha un sapore lievemente dolciastro, leggermente amaro e delicatamente terroso.
Cannella
La cannella era una delle spezie più care al mondo e sembra che in Cina venisse usata come spezia già 3.000 anni a.C.. Viene ricavata dalla corteccia della cannella, che cresce in Asia meridionale, ha un sapore aromatico dolciastro e contiene preziosi oli essenziali.
Pepe nero
Il pepe nero, denominato anche “re delle spezie”, costituisce oggi la più importante spezia al mondo dopo il sale. È originario della costa di Malabar in India e ha un sapore intensamente speziato e allo stesso tempo medio-piccante.
Scorza d'arancia
L’arancia è l’agrume più coltivato al mondo. È originaria dell’Asia ed è stata introdotta in Europa solo nel XV secolo. La sua scorza contiene numerosi oli essenziali e ha un sapore fruttato analogo a quello della polpa, pur essendo un po’ meno dolce e leggermente amara.
Rosmarino
Il rosmarino diffonde un profumo aromatico molto intenso ed è una spezia molto amata nella cucina mediterranea. Il nome deriva dal latino “ros marinus”, che significa “rugiada marina”. Ha un gusto lievemente speziato e leggermente amaro.
Zenzero
Si trova nei dolci natalizi, nelle miscele per curry e nelle bibite: il bulbo dello zenzero è una delle piante condimentarie più famose al mondo. Coltivato da millenni nel calore tropicale dell’Asia orientale, conferisce un gusto fruttato, piccante, aromatico e speziato a molti dei nostri YOGI TEA®.
Guaranà
Il guaranà è una pianta localizzata principalmente in Amazzonia che, secondo gli Indios, racchiude la forza di un’entità divina superiore. Cresce fino a 12 metri in altezza sotto forma di liana e appartiene alla famiglia delle Sapindacee. I suoi frutti rossi aranciati hanno un sapore leggermente amaro.
Radice di ginseng
Per molto tempo il ginseng è stato considerato la “pianta dei re”, in quanto la sua crescita estremamente lenta lo rendeva inabbordabile per i più. Possono passare fino a 170 anni prima che la radice selvatica di ginseng, proveniente dalla Corea del Nord, giunga a completa maturazione e possa essere raccolta. Ha un sapore leggermente amaro e aspro.
Cardamomo
Il cardamomo rappresenta da millenni una delle spezie più amate in tutto il territorio asiatico e arabo. Il suo raffinato aroma dolciastro e piccante lo ha predestinato all’uso in numerosi piatti, dai curry piccanti fino ai dolci natalizi speziati.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono i boccioli fiorali dell’Eugenia caryophyllata, noti alle nostre latitudini soprattutto come spezia per pietanze sia dolci che salate. Fanno parte delle Mirtacee e possiedono un intenso aroma speziato per il quale nell’antica Cina e in Egitto valevano il proprio peso in oro.