YOGI TEA® Tè Verde Matcha al Limone unisce la tradizione della meditazione ayurvedica all’arte buddista del tè verde. Le soffici punte di Tencha verde, che nelle ultime settimane prima del raccolto vengono tenute all’ombra per preservarne il sapore raffinato, fresco e delicato, sono state impreziosite con Matcha selezionato, che accompagna da sempre i monaci buddisti durante le loro lunghe meditazioni. La citronella fruttata e il lime frizzante completano questa meravigliosa miscela per infusi, dando vita a un’esperienza di gusto molto particolare.
La vera essenza di questo infuso è: "Vitalità e armonia per tutto il giorno".
tè verde*, (tencha*, sencha*, matcha*), lime*, liquirizia*, citronella*, menta piperita*, pepe nero*, succo di limone disidratato*, guaranà*, olio essenziale di limone*, lemon verbena*, scorza di limone*, zenzero*
Il Sencha, uno dei tè verdi che usiamo, viene definito anche “varietà regina di tè verde”. Infatti racchiude in sé le proprietà più positive della pianta del tè verde e ha un gusto fresco e pronunciato.
Matcha
Il tè matcha, una volta riservato all'élite giapponese, rappresenta ancora oggi una delle varietà di tè più pregiate. Attraverso un complesso procedimento, dalle foglie della pianta del tè verde Tencha, tenute all’ombra prima del raccolto, si ottiene la sottile polvere matcha, dal colore verde brillante e dal sapore fresco e dolciastro.
Tè verde tencha
Tencha è una delle varietà di tè più pregiate del Giappone. Le foglie di Tencha, di color verde intenso, costituiscono l'ingrediente di base del particolare tè matcha, ma rappresentano appena l'1% del raccolto di tè giapponese. La straordinaria qualità del Tencha è dovuta al laborioso processo di lavorazione, dalla stagionatura all'ombra fino all'essiccazione in appositi forni.
Lime
I lime sono i cugini intensamente aciduli dei limoni. Sono stati portati in Europa meridionale dai crociati nel Medioevo. La loro polpa è così acida che normalmente questi agrumi verdi non vengono consumati da soli, ma come ingrediente rinfrescante in bevande e pietanze.
Liquirizia
La radice della liquirizia, parte essenziale dei dolciumi alla liquirizia, è conosciuta fin dall’antichità. Possiede un potere dolcificante circa 50 volte superiore allo zucchero e ha un sapore delicatamente dolciastro e amaro-aspro.
Citronella
La citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre. Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Menta piperita
L’incrocio scoperto solo nel 1696 e probabilmente casuale tra la menta d’acqua e la menta selvatica è divenuto oggi una delle piante più conosciute al mondo. La menta piperita è amatissima in tutto il mondo per il suo aroma rinfrescante e risulta leggermente e piacevolmente piccante.
Pepe nero
Il pepe nero, denominato anche “re delle spezie”, costituisce oggi la più importante spezia al mondo dopo il sale. È originario della costa di Malabar in India e ha un sapore intensamente speziato e allo stesso tempo medio-piccante.
Guaranà
Il guaranà è una pianta localizzata principalmente in Amazzonia che, secondo gli Indios, racchiude la forza di un’entità divina superiore. Cresce fino a 12 metri in altezza sotto forma di liana e appartiene alla famiglia delle Sapindacee. I suoi frutti rossi aranciati hanno un sapore leggermente amaro.
Lemon verbena
La cedrina, altro nome della verbena odorosa, è stata introdotta in Europa solo alla fine del XVIII secolo. Il suo habitat naturale è al sole dell’America meridionale. La lemon verbena appartiene alla famiglia delle Verbenacee e contiene pregiati oli essenziali.
Scorza di limone
La scorza del frutto del limone, proveniente dall’India, ha un aroma simile a quello della polpa acidula del frutto. Leggermente amara, rinfrescante e fruttata, arricchisce soprattutto i piatti mediterranei, i dolci e le miscele per infusi di erbe.
Zenzero
Si trova nei dolci natalizi, nelle miscele per curry e nelle bibite: il bulbo dello zenzero è una delle piante condimentarie più famose al mondo. Coltivato da millenni nel calore tropicale dell’Asia orientale, conferisce un gusto fruttato, piccante, aromatico e speziato a molti dei nostri YOGI TEA®.